Salta al contenuto principale

'Davvero e' tutto sotto controllo?'

Una negoziazione difficile

Obiettivi

Per la seconda tappa della nostra giornata di management entriamo all’interno di una sala riunioni. La riunione è tesa, stiamo affrontando una negoziazione importante, sulla quale abbiamo investito mesi di preparazione. Le cose si mettono male tra il collega che vede tutto rosa e la collega che vede tutto nero, le informazioni che abbiamo acquisito un mese fa e che ci sembrano le uniche che hanno un senso, malgrado il fatto che intorno al tavolo ci sia altro che sta circolando. Quali sono i fattori in gioco? Stiamo davvero vedendo tutto il campo negoziale? C’è qualcosa che stiamo sovrastimando rispetto a quanto possiamo offrire alla nostra controparte? E poi c’è il rischio che corriamo se prendiamo una decisione sbagliata che ci sta facendo dire “ma alla fin fine ha proprio senso farlo?”. 

PER UNA MIGLIORE PARTECIPAZIONE SI CONSIGLIA LA VISIONE DEL VIDEO:  LE TRAPPOLE DELLA VALUTAZIONE
Governare i meccanismi inconsci ed automatici di raccolta, filtro ed aggregazione delle informazioni attraverso i quali formuliamo rapidamente valutazioni di carattere personale e professionale.

ACCEDI E VISUALIZZA IL VIDEO

I temi trattati

  • Il processo di negoziazione e le sue trappole
  • I bias di satus quo, il sunk cost, bias dell’ancoraggio, percezione dei rischi, oggetto brillante, endowement effect, bias di pessimismo e di ottimismo... Come distorcono le nostre decisioni negoziali nelle diverse fasi del processo
  • I casi dei e delle partecipanti
  • Come affrontare un processo negoziale il più possibile libero da bias

DOCENTE

SILVIA GOLLINI

Consulente, formatrice, coach, Silvia co-dirige Nexus, società di consulenza con sede a Parigi, con la quale accompagna multinazionali e medie imprese su temi di Inclusion & Diversity,  Leadership & Management. 

E’ inoltre Direttrice della Fondazione BET SHE CAN, che si occupa di sviluppare progetti affinché le future generazioni crescano libere da stereotipi di genere.

Da una decina di anni è visiting lecturer della Business School ESSEC di Parigi e Faculty del programma Coming Into Your Own per lo sviluppo della leadership delle donne.

Tiene regolarmente una rubrica sui bias, è autrice di articoli per riviste organizzative ed è co-autrice, insieme a Giovanna Prina, Simona Mirano, Francesca Cedri di BB7 del gioco di carte INSIDIAE sui bias.

Lavora in inglese, francese, italiano con clienti internazionali e vive in Francia.