Questa attività fa parte dei learning path:
Sostenibilità: team, organizzazioni e business
Obiettivi
Cosa vuol dire oggi rendere sostenibile la propria azienda? E qual è il rapporto tra sostenibilità e innovazione? Queste domande stanno assumendo nuove forme e richiedono risposte di tipo nuovo. Sta ad esempio aumentando una sensibilità verso la dimensione della «sostenibilità umana», caratterizzata da rispetto, coinvolgimento e generatività, anche come via per l’innovazione e per il successo del business in un contesto estremamente incerto e in nuove modalità di «hybrid work».
Il presente percorso è volto a esplorare con i partecipanti queste questioni, con una forte attenzione a dati recenti e best practices. Si compone di tre incontri, ognuno su una caratteristica-chiave dell’azienda umanamente sostenibile, che è una learning organization, una promoting organization, una plural organization.
In questo percorso i partecipanti acquisiranno strumenti per riflettere sulle transizioni in corso, si confronteranno su problemi e criticità, esperienze e buone prassi, e saranno accompagnati a produrre pensiero innovativo e vie di lavoro possibili per incrementare fattivamente sostenibilità e innovazione.
Gli obiettivi:
- Apprendere dati e best practices;
- Acquisire strumenti per riflettere sulle transizioni in corso;
- Confrontare problemi e criticità, esperienze e buone prassi;
- Produrre pensiero e vie di lavoro da portare nella propria realtà aziendale.
A chi è rivolto
Il percorso è rivolto a dirigenti interessati su temi come l’innovazione e la sostenibilità umana all'interno dei contesto organizzativo. Nello specifico sul rispetto in azienda e sugli elementi che rendono quest'ultima rispettosa ed innovativa.
I temi trattati
- Dalla learning organization alla listening organization;
- La promoting organization: includere la persona a 360 gradi;
Il percorso prevede:
- 2 webinar online della durata di 2 ore ciascuno
- 1 mezza giornata finale (facoltativa) in presenza "La plural organization: essere diversi per innovare" in sede CFMT a Milano.
DOCENTI

EMANUELE SERRELLI
Partner di Wise Growth, nell’ambito della consulenza aziendale ha sviluppato esperienze formative e ricerche focalizzate sulla movimentazione di stereotipi, pregiudizi e “visioni tunnel” per la facilitazione del lavoro in contesti plurali, ha fondato e coordinato l’area disabilità, per arrivare a occuparsi ora di sostenibilità umana e cultura del rispetto. Dottore di ricerca in Scienze della formazione e della comunicazione con numerose esperienze internazionali, è autore di molte pubblicazioni (tra le più recenti La cultura del rispetto: oltre l’inclusione, con M.C. Bombelli, Guerini 2021; L’altro educatore: verso le competenze di secondo livello, con L. Cadei, D. Simeone e L. Abeni, Scholé 2022; e Migrant Meanings: The Roles of Metaphor in Education, Pensa Multimedia 2022) e insegna pedagogia presso la Facoltà di Psicologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove collabora anche con la UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples, con il CESVOPAS Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale, e con i corsi di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione e in Media Education.

LAURA GIRELLI
Partner di Wise Growth e senior consultant sui temi di diversity, equity & inclusion.
Prima Laurea in Lettere con specializzazione in Linguistica e semiotica, poi Scuola di Specialità in Psicologia analitica, infine Scuola di Post-Specializzazione in Psicoanalisi della Coppia. Psicoterapeuta con formazione junghiana e relazionale, socia SIPRe, Società Italiana Psicoanalisi della Relazione. A lungo consulente su temi di strategia, marketing e organizzazione, ha fondato e diretto dal 1999 al 2009 Ricerche Valdani Vicari. Attualmente affianca all’attività clinica quella di Senior Consultant, in esclusiva per Wise Growth, con specificità per i temi legati alla leadership, al diversity management e all’interculturalità. È certificata IAP di THT (Trompenaars Hampden - Turner) per la consapevolezza interculturale. È autrice di numerosi articoli e libri, tra cui curatrice con A. Mapelli di "Genitori al lavoro. L'arte di integrare figli, lavoro, vita", Guerini Next, 2016.
Contributor in “La Cultura del Rispetto. Oltre l’inclusione” di Bombelli M.C., Serrelli E., GueriniNext 2021.