Salta al contenuto principale

Gestire la mia energia per essere un Leader migliore

Obiettivi

In questo modulo si identificheranno le diverse fonti di energia a cui possiamo attingere per essere al nostro meglio secondo i tratti distintivi identificati nei primi due moduli (che sono propedeutici). E si rifletterà sull’effetto di avere uno dei nostri motori energetici “in panne”. In quanto Leader, se non ci si prende cura di se’ in modo strategico non ci si potrà neppure prendere cura degli altri.

Metodologia didattica

La modalità didattica di questo modulo è teorico-applicativa.Attraverso gli strumenti del Group Coaching e le tecniche di stress management, ogni argomento viene affrontato in modo leggero ma non superficiale, con un ritmo molto elevato che impedisce sia la noia che l’eccessivo impatto emotivo.

I temi trattati

- La macchina psico-fisica e i suoi motori;

- Occuparsi del proprio “ben-essere” mentale, fisico ed emotivo serve per poter “fare bene” il Leader;

- Lo stress: da fattore adattivo a elemento tossico;

- I fattori di resilienza e ricarica: cosa funziona per te? Cosa di nuovo puoi sperimentare?;

- Imparo ad eliminare le tossine dal corpo e portare vitalità sia fisica che mentale attraverso esercizi di respirazione, in modo da avere una mente lucida e focalizzata;

- Approfondisco tecniche di meditazione e respirazione che potrò portare con me come vero e proprio antidoto allo stress in ogni momento della mia vita;

- Consolidamento degli apprendimenti dei 3 moduli.

DOCENTE

RAFFAELLA VILLA

Formatrice e Certified Business Coach, esperta di comportamento organizzativo e psicodinamica del cambiamento, si occupa di percorsi di sviluppo per Manager e Team. Unisce l’approccio razionale e strutturato tipico di una formazione altamente scientifica, e di molti anni di Project Management e Change Management praticati in 20 anni di vita aziendale, con l’interesse profondo per le persone e per i loro talenti, intesi come tutte le risorse di cui sono portatrici il più delle volte inconsapevolmente. Ha ricevuto l’abilitazione alla professione di Coach nel 2014 e conseguito successivamente l’accreditamento internazionale PCC (Professional Certified Coach) presso l’ICF (International Coaching Federation). Svolge anche attività di Consulenza e Formazione per la definizione e realizzazione di progetti in tema di: Change Management, Engagement, costruzione dello spirito di squadra, Culture change. E’ codirettore scientifico di un gruppo di ricerca dell’Università Bicocca, presso il Dipartimento di Psicologia del Lavoro, per lo studio dell’Intelligenza Emotiva dei Leader. Nel corso del 2021 verrà pubblicato un lavoro scientifico che illustrerà i risultati di una ricerca condotta su un campione di medie aziende italiane effettuata nel corso del 2020 in tempi di crisi Ha conseguito la Laurea in Fisica Quantistica Applicazioni Industriali con pieni voti nel 1994 all’Università Statale di Milano. Master in Marketing Management dei Mercati Industriali nel 1997 presso SDA Bocconi, Master in Professional Coaching nel 2014, Master in Psicologia Positiva presso la Pennsylvania University nel febbraio 2020.

PAMELA ELWES

Manager nel settore della moda da oltre 25 anni,  ha sempre nutrito la sua passione per lo yoga e la meditazione studiando e frequentando vari corsi e seminari con leader spirituali di fama mondiale. 
Ha ottenuto la sua certificazione come insegnante yoga 600 ore dopo un training di quattro anni presso la scuola SIYR (Scuola insegnamento Yoga Ratna) di Gabriella Cella. Inoltre ha completato 190 ore di training presso l’Associazione di yoga e meditazione Himalayana a Rishikesh India. Nel 2010 ha conseguito il diploma di insegnante di Yoga da "AYIB" (Milano, Italia) dopo aver completato un Master per l’insegnamento a adolescenti e bambini. Ha seguito dei corsi di specializzazione e ottenuto la certificazione per l’insegnamento a pazienti oncologici e persone vittime di trauma presso l’associazione Radika di Barcelona.
Attualmente insegna Yoga a livello individuale e di gruppo, nonché per organizzazioni non profit come TU.TO.R (Associazione Tumori Toracici Rari)