Il cappello del coach
Sviluppare il coaching mindset nel proprio ruolo di leader
Sviluppare il coaching mindset nel proprio ruolo di leader
Questa attività fa parte dei learning path:
People & Talent Management
Cosa vuol dire indossare il cappello da coach? Vuol dire abbracciare un mindset, un modo di vedere l’organizzazione e le persone al suo interno: passare dalla logica del »dire» alla logica del «domandare», dal controllo alla fiducia e responsabilità, dal voler colmare i gap a valorizzare le strengths.
Quando è utile indossare questo cappello e perché? Quali sono gli esempi di leader coach vincenti e cosa ne possiamo trarre rispetto alla rivoluzione del lavoro che stiamo vivendo?
A tutti i manager e decision maker che affrontano sfide di cambiamento, talent management e people empowerment.
• Sviluppare il coaching mindset nel proprio ruolo di leader per gestire team a distanza, vincere la nuova guerra dei talenti e far fiorire il business in mercati sempre più fluidi e imprevedibili
• Trarre ispirazione da modelli celebri di leader coach (sport, cinema, politica) per costruire il proprio stile di leadership coaching
• Imparare a spostarsi sulla scala dei diversi stili manageriali dagli approcci più direttivi a quello più coaching a seconda dei contesti, degli interlocutori e degli obiettivi
• Apprendere la capacità di utilizzare un approccio inquiring e feedback coaching oriented per generare nuove consapevolezze, creare piani d’azione e motivare verso obiettivi sfidanti
• Il coaching mindset applicato ai nuovi modelli di leadership
• Esempi di leader coach eccellenti dal mondo della politica, dello sport e del cinema
• Processo e principi di una conversazione di coaching
• Domande evocative e potenti per generare consapevolezza e creare obiettivi piani d’azione sfidanti
• Feedback coaching oriented
Master Certified Coach (MCC,ICF) e facilitatore, supporta gli individui e le organizzazioni nel raggiungimento dei loro obiettivi personali e professionali, attraverso un approccio di coaching Trasformazionale-Olistico, con una specializzazione in Coaching Sistemico, Advance Core Coaching, Voice Dialogue Coaching, Team e Group Coaching e il modello Individual Effectiveness di assessment e sviluppo dell’Intelligenza Emotiva. Il suo obiettivo come Executive Team Coach e Facilitatore è quello di promuovere la piena espressione del capitale umano, il raggiungimento di un alto livello di prestazioni e di auto-realizzazione. I temi che più la appassionano rispetto alla self leadership sono empowering, innovazione, change, relazione, interazione e team leadership. Secondo il Gallup StrengthsFinder® i suoi talenti sono: Empathy, Activator, Focus e altri. Dal 2018 Coach Mentoring Program cross-aziendale Valore D e Role Model Inspiring Girl Program Valore D.