Il nuovo codice della crisi d'impresa
Disciplina generale, assetti organizzativi e rapporti di lavoro
Disciplina generale, assetti organizzativi e rapporti di lavoro
Il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (D.Lgs. 12/01/2019, n. 14), entrato in vigore il 15 luglio 2022, ha introdotto rilevanti novità in tema di amministrazione, assetti organizzativi e gestione delle imprese, non solo nella fase dell’eventuale crisi e dell’insolvenza, bensì, più in generale, con riguardo agli obblighi gravanti su tutti gli amministratori e gli organi di controllo. Uno dei fondamentali principi ispiratori della riforma è, infatti, l’adozione di un assetto organizzativo, amministrativo e contabile, adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, idoneo a garantire una tempestiva rilevazione dell’eventuale crisi dell’impresa e il rischio di perdita della continuità aziendale, introducendo anche il cosiddetto “sistema di allerta”. Diventa quindi obbligatorio per tutte le società implementare, dove non ne fossero state dotate, anche idonei strumenti di programmazione e controllo della gestione, oltre a un sistema documentale descrittivo dell’organizzazione.
La riforma contempla, altresì, rilevanti innovazioni in tema giuslavoristico, attraverso l’introduzione di specifiche procedure e strumenti di tutela per i lavoratori, nell’ambito delle procedure di crisi aziendale.
L'intervento si propone pertanto di esaminare, con taglio pratico, le ricadute della nuova disciplina, comprese quelle che incidono sulla gestione dei rapporti di lavoro.
AULA VIRTUALE – un collegamento in tempo reale con docente e colleghi
AUTOFORMAZIONE - le slide sono consultabili e scaricabili accedendo alla voce "materiali" dalla propria area personale
I temi trattati
Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza:
- l’istituzione degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili (analisi delle best practice);
- i segnali di allarme, la valutazione degli squilibri economici, patrimoniali e finanziari e la valutazione delle prospettive di continuità aziendale;
- la “personalizzazione degli indici” e l’eventuale informativa di bilancio;
- il ruolo dell’organo di controllo;
- gli obblighi di segnalazione dei creditori qualificati;
- gli accordi di ristrutturazione agevolati, le moratorie e le transazioni in materia tributaria e contributiva;
- la composizione negoziata e gli altri istituti (gli impatti sui bilanci e sulla fiscalità)
- i rapporti di lavoro e il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza:
- la gestione dei rapporti di lavoro nella composizione negoziata della crisi
- gli strumenti di regolazione della crisi con continuità aziendale e gestione dei rapporti di lavoro: dagli ammortizzatori sociali, al trasferimento d’azienda, al licenziamento;
- i rapporti di lavoro nella liquidazione giudiziale: dagli ammortizzatori sociali, al trasferimento d’azienda, al licenziamento;
- la sorte dei crediti retributivi: domanda di insinuazione al passivo, Fondi di Garanzia e Fondo di Tesoreria;
- la sorte dei crediti contributivi: Fondi di Garanzia e Transazioni sui crediti contributivi.
Laurea con lode in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Verona, inizia a esercitare la professione di dottore commercialista ed esperto contabile nel 1991, affiancando all’attività scientifica e didattica anche significative esperienze professionali - dalla stesura di pareri e perizie in materia fiscale, societaria e di bilancio all’assunzione di mandati per la difesa in sede di contenzioso tributario, oltre che incarichi societari in gruppi di medio-grandi dimensioni, anche quotati, quale componente dei collegi sindacali o dei consigli di amministrazione. E’ collaboratore stabile de Il Sole 24 Ore per la stesura di articoli di approfondimento in materia fiscale, di bilancio e societaria. Docente e coordinatore scientifico del Master post-universitario in Diritto e Pratica Tributaria de Il Sole 24 ORE, docente del Master post-universitario in Amministrazione Finanza e Controllo de Il Sole 24 ORE e responsabile scientifico del Corso di specializzazione professionale in “Fiscalità, diritto e pratica commerciale internazionale” de Il Sole 24 ORE. E’ inoltre direttore scientifico della “Rivista delle Operazioni Straordinarie” e di “Tax-Lab - Centro Studi Giuridico Tributari”. E’ autore di numerosi libri e altre pubblicazioni in materia fiscale e societaria editi da Il Sole 24 Ore.