L'arte di fallire
Scegliere senza essere condizionata dalla paura di sbagliare
Scegliere senza essere condizionata dalla paura di sbagliare
Viviamo in un’epoca ossessionata dal successo e dal pensiero positivo, ma quanto veramente siamo prigioniere di tali pensieri? Oggi il fallimento è vissuto come un evento tragico e da evitare, non viene mai considerata la ricchezza e la potenza che può derivare da un’ esperienze fallimentare.
Per evolvere abbiamo bisogno di misurarci con gli errori, i limiti e gli sbagli e diventare capaci di far rifiorire anche l’esperienze più fallimentare.
- Conoscere le conseguenze derivate da pensieri esclusivamente legati al successo e all’evitamento degli errori.
- Comprendere come le esperienze di fallimento possono diventare esperienze preziose di evoluzione e trasformazione.
- Apprendere nuove modalità di porsi di fronte a scelte professionali e personali.
Partner di Wise Growth e senior consultant sui temi di diversity, equity & inclusion. Laurea in Psicologia presso l’Università di Padova, psicoterapeuta. Supporta gli individui e le organizzazioni in materia di diversità e inclusione, cercando la convergenza della realizzazione individuale con gli obiettivi organizzativi.
È certificata IAP di THT (Trompenaars Hampden – Turner) per la consapevolezza interculturale. Ha conseguito entrambi i diplomi Somatic Coaching (Leadership in Action) di Strozzi Institute.
Per oltre 15 anni ha lavorato nel marketing come Marketing Research Director a livello italiano ed internazionale. È stata anche docente a contratto presso il Dipartimento di Marketing dell’Università Bocconi e SDA Bocconi Business School di Milano.
Coautrice di “Maternità, lavoro, vita” in Girelli L., Mapelli A. (a cura di), “Genitori al lavoro. L’arte di integrare, figli, lavoro, vita” GueriniNext, 2016. Contributor in “La Cultura del Rispetto. Oltre l’inclusione” di Bombelli M.C., Serrelli E., GueriniNext 2021.
Partner di Wise Growth e senior consultant sui temi di diversity, equity & inclusion.
Prima Laurea in Lettere con specializzazione in Linguistica e semiotica, poi Scuola di Specialità in Psicologia analitica, infine Scuola di Post-Specializzazione in Psicoanalisi della Coppia. Psicoterapeuta con formazione junghiana e relazionale, socia SIPRe, Società Italiana Psicoanalisi della Relazione. A lungo consulente su temi di strategia, marketing e organizzazione, ha fondato e diretto dal 1999 al 2009 Ricerche Valdani Vicari. Attualmente affianca all’attività clinica quella di Senior Consultant, in esclusiva per Wise Growth, con specificità per i temi legati alla leadership, al diversity management e all’interculturalità. È certificata IAP di THT (Trompenaars Hampden - Turner) per la consapevolezza interculturale. È autrice di numerosi articoli e libri, tra cui curatrice con A. Mapelli di "Genitori al lavoro. L'arte di integrare figli, lavoro, vita", Guerini Next, 2016.
Contributor in “La Cultura del Rispetto. Oltre l’inclusione” di Bombelli M.C., Serrelli E., GueriniNext 2021.