Salta al contenuto principale

Legge di bilancio 2023

Obiettivi

Come di consueto la fine dell’anno porta con sé numerose novità di carattere normativo di grande portata per le imprese. In particolare, con la Legge di Bilancio per l’anno 2023 sono previste disposizioni ispirate ad alcuni tra gli obbiettivi programmatici annunciati in occasione della recente campagna elettorale, oltre a numerose altre norme che comunque incidono sul prelievo o, più in generale, sugli adempimenti fiscali per le imprese.

L’elenco delle novità è lungo e articolato e, quindi, rinviando per i dettagli al programma analitico dell’evento*, analizzeremo i contenuti tecnici con il consueto taglio operativo, eventualmente anche alla luce dei chiarimenti nel frattempo forniti dall’Amministrazione finanziaria, allo scopo di intercettarne le più importanti ricadute di ordine pratico.

 

*Il programma tiene conto del testo del D.d.L. attualmente in discussione in sede parlamentare. Eventuali modifiche introdotte nel corso dell’iter legislativo saranno recepite nel programma definitivo dell’incontro e nel materiale didattico utilizzato in aula.

I temi trattati

Le novità recate dalla cd. “Legge di Bilancio per l’anno 2023”:

 

- indeducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in Paesi o territori non cooperativi a fini fiscali;
- imposta sostitutiva sulle riserve di utili;
- tassazione delle plusvalenze realizzate da soggetti esteri;
- modifiche alla disciplina della stabile organizzazione;
- modifiche al cd. “regime forfetario”;
- introduzione della cd. “flat tax incrementale”;
- assegnazione agevolata di beni ai soci;
- trasformazione agevolata in società semplice;
- estromissione dei beni per le imprese individuali;
- rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni e delle partecipazioni, ivi comprese i titoli e le quote negoziati in mercati regolamentati;
- affrancamento quote di OICR, polizze assicurative e cripto-attività;
- ulteriori novità per la tassazione delle operazioni su cripto-attività;
- riduzione dell’imposta sostitutiva applicabile ai premi di produttività per i lavoratori dipendenti;
- modifiche alla disciplina dei pagamenti per contanti;
- modifiche alla disciplina dei cd. “pagamenti elettronici”;
- definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni;
- regolarizzazione delle irregolarità formali;
- ravvedimento “operoso” speciale delle violazioni tributarie;
- adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento;
- definizione agevolata delle controversie tributarie;
- conciliazione agevolata delle controversie tributarie;
- rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti in Cassazione;
- regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo/mediazione e conciliazione;
- stralcio dei carichi fino a 1.000 euro e definizione agevolata degli ulteriori carichi affidati all’Agente della riscossione;
- ulteriori novità di interesse.

RELATORI

GIANLUCA CRISTOFORI

Laurea con lode in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Verona, inizia a esercitare la professione di dottore commercialista ed esperto contabile nel 1991, affiancando all’attività scientifica e didattica anche significative esperienze professionali - dalla stesura di pareri e perizie in materia fiscale, societaria e di bilancio all’assunzione di mandati per la difesa in sede di contenzioso tributario, oltre che incarichi societari in gruppi di medio-grandi dimensioni, anche quotati, quale componente dei collegi sindacali o dei consigli di amministrazione. E’ collaboratore stabile de Il Sole 24 Ore per la stesura di articoli di approfondimento in materia fiscale, di bilancio e societaria. Docente e coordinatore scientifico del Master post-universitario in Diritto e Pratica Tributaria de Il Sole 24 ORE, docente del Master post-universitario in Amministrazione Finanza e Controllo de Il Sole 24 ORE e responsabile scientifico del Corso di specializzazione professionale in “Fiscalità, diritto e pratica commerciale internazionale” de Il Sole 24 ORE. E’ inoltre direttore scientifico della “Rivista delle Operazioni Straordinarie” e di “Tax-Lab - Centro Studi Giuridico Tributari”. E’ autore di numerosi libri e altre pubblicazioni in materia fiscale e societaria editi da Il Sole 24 Ore.

MAURIZIO ZARDET

Laureato all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Economia e Commercio è iscritto dal 1988 all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso e Revisore Contabile.Dal 1993 è associato allo “Studio Cortellazzo Wiel Zardet & Associati – Dottori Commercialisti e Consulenti d’Impresa” di Treviso e sovrintende all’area di assistenza e consulenza in tema di controlli, accessi e verifiche tributarie, precontenzioso e contenzioso tributario.Collabora attivamente con il Tribunale, presso il quale ha assunto numerosi incarichi, quale amministratore giudiziale, consulente tecnico del giudice e curatore e con la Procura della Repubblica quale Consulente Tecnico dei Pubblici Ministeri. Ha assunto – e tuttora riveste – la carica di sindaco in diverse società per azioni ed a responsabilità limitata. Ha svolto e svolge docenze e relazioni, principalmente per materie di diritto tributario e contenzioso presso la scuola di formazione dei Tirocinanti degli Ordini di Treviso e Venezia, l’Associazione dei Costruttori Edili, il CFMT e presso altri enti Istituzionali e Privati.