Obiettivi
Questo percorso fa parte degli EXECUTIVE DIGITAL PROGRAMS nati dalla collaborazione con POLIMI Graduate School of Management.
Si compone di CLIP asincrone che consentono di apprendere i concetti di base e i modelli teorici fondamentali e due Webinar della durata di 2 ore.
LIVE SESSION 2 - LA GESTIONE STRATEGICA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE IMPRESE PROFIT ORIENTED
- L’integrazione della sostenibilità nell’ambito della business strategy: il concetto di “shared value”
- Oltre lo shared value: shareholder vs stakeholder capitalism
- La materiality analysis (o materiality assessment)
- Il concetto di stakeholder engagement
- Dalla materiality analysis alla messa a punto del sustainability strategic plan. Il legame con gli SDG
- L’evoluzione del reporting (cenni)
A chi è rivolto
Head of sustainability/Sustainability manager, consulenti aziendali, top management di PMI/manager di grandi imprese che vogliono comprendere a fondo come la sostenibilità sta trasformando il modo di fare impresa e come essa può rappresentare un’opportunità strategica
DOCENTE

PAOLO MACCARRONE
È Professore Associato al Politecnico di Milano, dove insegna Ragioneria, Finanza e Controllo presso il dipartimento di Ingegneria Gestionale. È anche membro della Core Faculty della POLIMI Graduate School of Management, dove insegna Contabilità, Controllo e Performance Management e CSR/Sustainability Strategic Management in molti MBA/Executive MBA e Programmi per dirigenti aziendali. È anche Responsabile della Contabilità, Controllo e Andamento Area didattica manageriale. Al Politecnico di Milano è stato anche membro del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Economica e Industriale e Direttore dell'Istituto Applicato Centro di ricerca sulla gestione della sicurezza delle informazioni. Alla GSoM è stato membro della Giunta Comitato (con il ruolo di Deputy Dean per le relazioni con gli alumni), Direttore dell'Executive MBA (entrambi a Milano e a Roma), dell'MBA Part Time e del portfolio dei corsi di formazione brevi su Gestione strategica della sostenibilità. Si è laureato con lode in Ingegneria Gestionale (al Politecnico di Milano), e successivamente ha ottenuto un dottorato di ricerca in Ingegneria Gestionale presso l'Università di Padova. I suoi interessi di ricerca possono essere raggruppati in due campi principali:
- Contabilità e Controllo di Gestione, con particolare riguardo al disegno del controllo di gestione impianti in aziende industriali e di servizi, prestazioni estese (o di filiera). sistemi di misurazione e gestione e utilizzo di tecniche basate sulle attività;
- Responsabilità (Sociale) d'Impresa e Sostenibilità, con particolare riguardo all'integrazione di CSR/sostenibilità nella strategia aziendale e alla misurazione delle prestazioni di CSR/sostenibilità sistemi.
È inoltre autore di numerose pubblicazioni su libri e riviste scientifiche internazionali.