Obiettivi
Le aziende sono e saranno sempre di più mosaici composti da team di lavoro interconnessi e la capacità di costruire relazioni cooperative virtuose diventerà decisiva a prescindere dal grado di responsabilità.
Il terzo modulo esplora gli altri due pilastri del modello WISE, ovvero l’Interdipendenza e l’Empatia. La prima esprime l’invisibile ma sostanziale rete di relazioni in cui il lavoro di ciascuno è immerso (volente o nolente); la seconda permette di cogliere gli aspetti emotivi e sentimentali di tali relazioni (spesso decisivi) e abilita il manager ad un’azione efficace e lungimirante.
DOCENTI

MARCO LEONZIO
Consulente, formatore e counselor, opera da oltre 20 anni come professionista, in collaborazione con le Business School e con l’Università IULM. È co-founder di MensCorpore. Il centro del suo interesse di ricerca è la relazione tra persona, lavoro e organizzazione, mentre le aree di lavoro includono lo sviluppo individuale – con il coaching e counseling – quello di gruppo – con la formazione e lo sviluppo organizzativo – e il cambiamento organizzativo attraverso la ricerca e la consulenza. Le persone, il loro lavoro e il loro modo di stare insieme nelle organizzazioni continuano ad appassionarlo e ad alimentare la sua energia nel sostenere negli interlocutori consapevolezza, responsabilità e coraggio del cambiamento.

NICOLA CASTELLI
Si occupa da quasi 20 anni di formazione, ricerca e consulenza per le organizzazioni professionali, con una particolare attenzione alla qualità delle relazioni interpersonali. Nel tempo ha trovato il tema della cura (di sé, degli altri e del “mondo”) sempre più significativo e fondante, ragione per cui ha creato MensCorpore, della quale è Presidente. Mindfuness Trainer & Counselor, crede fermamente nel potenziale di apprendimento e crescita dell’essere umano, come individuo e parte di un gruppo.