Obiettivi
Fa parte del percorso "Leading in turbolent times".
La crescente imprevedibilità e complessità nella gestione del business ed il ritmo del cambiamento in continua accelerazione rendono sempre più urgente sviluppare la capacità di saper cogliere i segnali deboli, sviluppare una visione prospettica della realtà e avere collaboratori sempre più responsabilizzati ed engaged.
Perchè partecipare?
- Per riconoscere e riprogettare non solo il proprio modello di business ma anche il proprio modello di management
- Per imparare a riconoscere i segnali deboli
- Per riconoscere e riprogettare il proprio modello di management
- Per sviluppare le competenze necessarie ad essere competitivi nel nuovo mondo VUCA
I temi trattati
- In quanti non hanno visto…..?
- Preconcetti aziendali: perché siamo presi alla sprovvista
- Dove guardare e come cercare i segnali deboli
- Strategie per agire in caso di incertezza ed imprevedibilità
DOCENTE

VITTORIO D'AMATO
Professore Associato di Leadership & Management della LIUC-Università Cattaneo. Presidente dell'Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi. Direttore della Divisione Master, Direttore dell'Executive MBA (Executive Master in Business Administration) della LIUC Business School. È autore di 14 libri tra cui “MANAGEMENT 3.0” edito da FrancoAngeli 2014 e di numerose pubblicazioni su Riviste Scientifiche Internazionali tra cui la prestigiosa MIT Sloan Management Review.