Obiettivi
L'intervento è un'occasione per analizzare, in dettaglio, le principali novità di ordine contabile e fiscale che incidono sui contenuti dei bilanci relativi all’esercizio 2022, alla luce dei più recenti interventi normativi, dei documenti diffusi dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), nonché di alcuni documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle Entrate, aventi per oggetto le ricadute fiscali di talune fattispecie contabili.
Tra le tante novità, si segnalano l’opportunità per le cd. micro-imprese di rinunciare alle semplificazioni di ordine contabile e di bilancio loro riservate, anche allo scopo di accedere alla cd. “derivazione rafforzata” della base imponibile IRES e IRAP dal bilancio e, soprattutto, più in generale, la rilevanza fiscale degli effetti generati dal processo di correzione dei bilanci, che introduce una rilevante semplificazione amministrativa, in particolare, nelle ipotesi di errori di competenza commessi in sede di chiusura dei bilanci.
Si ricorda che è stata inoltre rimodulata la procedura di ammortamento fiscale dei marchi e dell’avviamento “rivalutati” o “riallineati”, con ricadute rilevanti, in alcuni casi, sulla rilevazione della fiscalità in bilancio da parte dei soggetti interessati, nonché estesa la possibilità di sospendere gli ammortamenti al ricorrere di determinate condizioni.
L’OIC ha posto, infine, in consultazione la bozza del principio contabile OIC 34, avente per oggetto la contabilizzazione dei ricavi che, sebbene applicabile solo a partire dai bilanci di esercizio 2024, fornisce alcuni spunti comunque utili, di cui tener conto già a partire dai contratti di prossima stipulazione.
Queste e altre novità, oltre ad alcune tematiche sempre di attualità, come le svalutazioni e le perdite su crediti, ovvero i limiti di deducibilità degli interessi passivi, saranno oggetto dell'incontro.
I temi trattati
Metodologia didattica
AULA VIRTUALE – un collegamento in tempo reale con docente e colleghi
AUTOFORMAZIONE - le slide sono consultabili e scaricabili accedendo alla voce "materiali" dalla propria area personale
Gli argomenti in dettaglio:
- la rilevanza fiscale degli effetti generati dal processo di correzione dei bilanci, che introduce una rilevante semplificazione amministrativa, in particolare, nelle ipotesi di errori di competenza commessi in sede di chiusura dei bilanci;
- l’opportunità, per le cd. micro-imprese, di rinunciare alle semplificazioni di ordine contabile e di bilancio loro riservate, anche allo scopo di accedere alla cd. “derivazione rafforzata”;
- la rimodulazione della procedura di ammortamento fiscale dei marchi e dell’avviamento “rivalutati” o “riallineati” e ricadute sulla rilevazione della fiscalità in bilancio;
- gli effetti contabili e fiscali della cd. “sospensione” degli ammortamenti;
- la deroga ai fini della valutazione dei titoli non immobilizzati;
- la contabilizzazione dei crediti d’imposta e del credito per l’agevolazione “Super ACE” (competenza 2021 o 2022 e modalità di contabilizzazione);
- gli effetti della cd. “neutralizzazione” delle perdite di esercizio derivanti dall’evento pandemico da Covid-19;
- i limiti alla deducibilità degli interessi passivi e il passaggio dal concetto di ROL “contabile” a quello di ROL “fiscale” con relativa disciplina transitoria;
- profili contabili della disciplina dell’assegnazione dei beni ai soci sui bilanci 2023 e opportune conseguenti valutazioni sui bilanci 2022;
- la bozza del principio contabile OIC 34, avente per oggetto la contabilizzazione dei ricavi che, sebbene applicabile solo a partire dai bilanci di esercizio 2024, fornisce alcuni spunti comunque utili, di cui tener conto già a partire dai contratti di prossima stipulazione.
RELATORI

GIANLUCA CRISTOFORI
Laurea con lode in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Verona, inizia a esercitare la professione di dottore commercialista ed esperto contabile nel 1991, affiancando all’attività scientifica e didattica anche significative esperienze professionali - dalla stesura di pareri e perizie in materia fiscale, societaria e di bilancio all’assunzione di mandati per la difesa in sede di contenzioso tributario, oltre che incarichi societari in gruppi di medio-grandi dimensioni, anche quotati, quale componente dei collegi sindacali o dei consigli di amministrazione. E’ collaboratore stabile de Il Sole 24 Ore per la stesura di articoli di approfondimento in materia fiscale, di bilancio e societaria. Docente e coordinatore scientifico del Master post-universitario in Diritto e Pratica Tributaria de Il Sole 24 ORE, docente del Master post-universitario in Amministrazione Finanza e Controllo de Il Sole 24 ORE e responsabile scientifico del Corso di specializzazione professionale in “Fiscalità, diritto e pratica commerciale internazionale” de Il Sole 24 ORE. E’ inoltre direttore scientifico della “Rivista delle Operazioni Straordinarie” e di “Tax-Lab - Centro Studi Giuridico Tributari”. E’ autore di numerosi libri e altre pubblicazioni in materia fiscale e societaria editi da Il Sole 24 Ore.

MAURIZIO ZARDET
Laureato all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Economia e Commercio è iscritto dal 1988 all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso e Revisore Contabile.Dal 1993 è associato allo “Studio Cortellazzo Wiel Zardet & Associati – Dottori Commercialisti e Consulenti d’Impresa” di Treviso e sovrintende all’area di assistenza e consulenza in tema di controlli, accessi e verifiche tributarie, precontenzioso e contenzioso tributario.Collabora attivamente con il Tribunale, presso il quale ha assunto numerosi incarichi, quale amministratore giudiziale, consulente tecnico del giudice e curatore e con la Procura della Repubblica quale Consulente Tecnico dei Pubblici Ministeri. Ha assunto – e tuttora riveste – la carica di sindaco in diverse società per azioni ed a responsabilità limitata. Ha svolto e svolge docenze e relazioni, principalmente per materie di diritto tributario e contenzioso presso la scuola di formazione dei Tirocinanti degli Ordini di Treviso e Venezia, l’Associazione dei Costruttori Edili, il CFMT e presso altri enti Istituzionali e Privati.