Oltre il Bitcoin
i nuovi modelli di business generati dalla blockchain
i nuovi modelli di business generati dalla blockchain
- Individuare i servizi e le soluzioni innovative, abilitate dalla blockchain oltre ai bitcoin ed alle criptovalute
- Valutare come poter sviluppare nuovi modelli e forme di business grazie all'adozione della tecnologia blockchain
- Analizzare quali specifiche caratteristiche rendono la tecnologia blockchain unica nel suo genere
- Comprendere il reale valore degli Smart Contract, dei CryptoToken e degli NFT (Non-Fungible Token)
- Rappresentare alcuni dei possibili casi d’uso business-oriented che la tecnologia blockchain consente di realizzare nei differenti contesti aziendali e produttivi, in particolare in ottica di Trasformazione Digitale
Manager, Executive e decision-maker aziendali, sia in area business che in area tecnica, impegnati nel sostenere la cultura dell’innovazione e della Trasformazione Digitale
Parleremo in maniera diversa dal solito della blockchain e delle applicazioni pratiche di questa tecnologia nei diversi contesti aziendali.
Vi racconteremo infatti un viaggio che inizia tanto tempo fa, nel 1.400 d.C. ed arriva a gettare le fondamenta del nuovo web 3.0, introducendo nuovi concetti di fiducia (trust), decentralizzazione e trasparenza: un viaggio pieno di storia, arte e mistero, che siamo sicuri appassionerà tutti, non solo gli amanti di tecnologia.
Non parleremo invece, se non per un accenno, di bitcoin e criptovalute, per focalizzarci sugli ulteriori utilizzi ed applicazioni della tecnologia blockchain.
Proveremo inoltre a dare una risposta alle seguenti domande:
- Quale mistero si cela dietro il nome di Satoshi Nakamoto
- Come è possibile fare in modo che un’opera d’arte digitale valga milioni di Euro
- Cosa rende la blockchain unica nel suo genere
Il tutto con un forte orientamento al business ed al concreto valore che la tecnologia blockchain può generare nei contesti aziendali.
Nella prima parte verrà fatta una introduzione alla tecnologia blockchain, al suo funzionamento ed ai suoi principali utilizzi in ambito aziendale.
Nella seconda parte si tratteranno in maniera specifica Smart Contract, Token e NFT (Non-fungible token), analizzandone caratteristiche e peculiarità, il tutto con esempi ed applicazioni in contesti reali.
Ingegnere elettronico, MBA, esperto di IT Governance, di strategie Data-Driven e di Open Innovation, è specializzato nella realizzazione di soluzioni tecnologiche evolute e nella reingegnerizzazione ed ottimizzazione dei processi in ottica di Trasformazione Digitale, con l’obiettivo di generare valore per il business. Appassionato di informatica e tecnologia, lavora da oltre 20 anni in ambito IT (Information Technology); ha ricoperto incarichi manageriali in contesti pubblici e privati, con una forte esposizione internazionale. Docente e relatore in convegni e seminari su tematiche legate all’innovazione tecnologica, Guest Speaker in corsi universitari e post-universitari, è Program Director del Master in Data Science presso la Rome Business School.