Questa attività fa parte dei learning path:
Manager in transizione
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le abilità comunicative dei partecipanti, in particolare per quanto riguarda la capacità di parlare in pubblico.
Non sempre, infatti, la dinamica comunicativa si sviluppa in un rapporto "one to one“ e, soprattutto in ambito lavorativo, spesso ci troviamo a dover trasmettere i nostri messaggi ad un gran numero di persone.
Parlare in pubblico è un’attività che può generare grande stress in coloro che si trovano ad affrontare una platea e l’improvvisazione è una scelta pericolosa, che induce a sottovalutare aspetti cruciali della comunicazione.
Per questa ragione è sempre molto utile supportare tutti coloro che si trovano a parlare in pubblico con sessioni formative volte ad insegnare come organizzare una presentazione e soprattutto come affrontarla, lavorando su chiarezza ed efficacia.
Come in tutte le cose l’allenamento permette agli oratori di acquisire fiducia nelle proprie capacità dialettiche e quindi di valorizzare le proprie competenze.
Per questo il corso è caratterizzato da una forte commistione tra contenuti di natura strettamente teorica e strumenti immediatamente applicabili sul piano pratico, esercitati attraverso una serie di simulazioni.
La struttura e la modalità formativa
Il corso prevede un impegno complessivo di 4 ore, suddivise in due sessioni a cui è richiesta la partecipazione:
- Webinar : contenuti teorici (2 ore in plenaria)
- Group Coaching Online: sessione di 2 ore, in piccolo gruppo, di simulazioni e allenamento (vi verrà comunicata per tempo la data e l'orario della vostra sessione, che potrà essere immediatamente successiva alla plenaria o la mattina seguente) .
A ciascun partecipante verrà richiesto di prepararsi su un argomento a scelta e di organizzare una breve presentazione. Le simulazioni saranno guidate dal formatore e in fase di debriefing ciascun partecipante potrà acquisire consapevolezza della propria capacità espressivo - comunicativa.
I temi trattati
- Gli aspetti della comunicazione verbale ed extra verbale: le tecniche di controllo della voce e dei movimenti del corpo.
- Introduzione alla prossemica.
- L’immagine del relatore: gli aspetti "visibili" (abbigliamento, postura, etc.) e quelli "invisibili" (presenza scenica, tono della voce, empatia, carisma, etc.)
- Le tecniche e le modalità per “affrontare” il pubblico: lo sviluppo dell'autostima e la gestione delle crisi.
- La Business Presentation: progettare la propria presentazione in base agli obiettivi da raggiungere, ai mezzi a disposizione ed in relazione al pubblico di riferimento.
DOCENTE

SIMONE BANDINI BUTI
Dopo una lunga esperienza professionale in ambito teatrale in qualità di attore e regista, da circa 20 anni è formatore e consulente di comunicazione. Nel 2006 fonda CreAttività – Formazione Oltre l’Aula. Tiene corsi e interventi incentrati sull’empowerment, con particolare focus sulle tematiche legate alla Comunicazione, alla Relazione interpersonale e alla Leadership.
Collabora con numerose aziende (ATM, Bayer, BASF, Bialetti, BricoCenter, CarGlass, Club Med, Che Banca!, FIT, GlaxoSmithKline, Ideal Standard, InfoCert, Ikea, LVMH, Roche…). Dal 1993 è inoltre docente presso Politecnico di Milano, Università Bocconi, SDA Bocconi, Università degli Studi del Piemonte Orientale, IED Istituto Europeo di Design…
La metodologia didattica utilizzata è il risultato di una sinergia tra teoria e pratica: all'insegnamento tradizionale si affiancano simulazioni, analisi di case history, sperimentazioni creative e attività di stampo teatrale.
Parallelamente, coinvolge platee di diversa natura in qualità di moderatore, intrattenitore e motivatore all’interno di diversi ambiti: convention aziendali, focus group, conferenze stampa.