Salta al contenuto principale

Robotic Process Automation

Tecnologie e paradigmi di business che cambiano aziende e consumatori

Presentazione

Con la sigla RPA (Robotic Process Automation) si fa riferimento alle tecnologie, ai prodotti sempre più utilizzati nell’automazione dei processi operativi delle aziende per mezzo di "software robot" che sono in grado eseguire in modo automatico le attività ripetitive tipicamente effettuate dal personale, imitandone il comportamento e interagendo con gli applicativi informatici nello stesso modo di un operatore umano.

Il futuro dei processi aziendali è l’automazione sempre più spinta basata ormai sempre di più sull’ Intelligenza Artificiale.
Il corso parte dalla definizione di intelligenza artificiale per arrivare alle principali applicazioni della Robotic Process Automation e ai principali e strumenti con cui utilizzarla nella realtà aziendale.

 

A chi è rivolto

A tutti i Business Manager che lavorano per processi o che vogliano comprendere come ottimizzare il raggiungimento degli obiettivi sfruttando le più recenti innovazioni tecnologiche: Inteligenza Artificiale e Robotic Process Automation
 

 

I temi trattati

- Cos’è l’intelligenza artificiale
- Quali sono le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale applicata ai processi produttivi
- Cos’è la Robotic Process Automation
- Strumenti RPA e principali ambiti di applicazione
- Come trarre beneficio dell’RPA nella propria realtà
- Alcuni casi d’uso concreti di RPA

 

DOCENTE

ANDREA PERUZZI

Andrea Peruzzi si è occupato di process reengineering e di gestione grandi progetti per tutta la sua trentennale carriera in Accenture, BNP Paribas, Barclays ed Ernst & Young. Recentemente ai progetti “sul campo” affianca l’attività di docenza sia in ambito accademico che aziendale. Insegna all’Università Cattolica Project Management e Soft Skills al Master Fintech e Analisi dei Processi Aziendali al Master Pianificazione e Controllo. Collabora con il Project Management Institute, Cefriel e Politecnico di Milano. E’ certificato PMP® (Project Management Professional), PfMP® (Portfolio Management Professional) e PMI-ACP® (Agile Certified Professional) dal PMI

Corsi correlati

Organizational Performance

 

 

Il lean nella pratica