Salta al contenuto principale

Team sicuri

Percorso

La sicurezza psicologica ovvero la convinzione all’interno di un team che sia ok esprimere i propri dubbi, il dissenso, le idee innovative etc, sia un fattore fondamentale per superare la lontananza geografica (ovvero migliorare la comunicazione in team virtuali e de-localizzati), sfruttare positivamente i conflitti e trarre il massimo dalla diversità in termini di innovazione e performance.

Il contrario della sicurezza psicologica è la cosiddetta cultura del silenzio, dove, per timore di fare brutte figure o di far arrabbiare qualcuno (tipicamente il proprio capo), le persone preferiscono non parlare, non far emergere le proprie vulnerabilità, nascondere gli errori e, piuttosto che far emergere un problema, vivere di espedienti. In questo percorso i manager apprenderanno come rinforzare la sicurezza psicologica dei propri team utilizzando strumenti tipici della cassetta degli attrezzi del coach.

Il percorso si articola in 2 moduli da 2 ore ciascuno

Obiettivi

• Conoscere la sicurezza psicologica e il suo impatto sulla performance di un team in contrapposizione alla “cultura del silenzio”

• Imparare a vivere e a far vivere l’errore come fonte di apprendimento distinguendo i fallimenti evitabili dai fallimenti intelligenti

• Sviluppare un sistema di lavoro che agevoli le persone del proprio team a segnalare i problemi o a parlare di questioni difficili, a chiedere aiuto, invece di mettere “la polvere sotto il tappeto”.

• Imparare a valorizzare nel proprio team la diversità di pensiero e di vedute e i talenti individuali, compattando tutti verso un obiettivo comune ed evitando sabotaggi interni

I temi trattati

 

 

DOCENTE

MORRIONE IRENE

E' fondatrice e CEO della boutique consulting company Into The Change. Master Certified Coach (MCC), ha lavorato con organizzazioni multinazionali, disegnando e coordinando progetti sistemici di trasformazione per generare bellezza nel cambiamento e sviluppare il potenziale creativo dei leader e dei team. Dal 2009 è trainer e mentor di coach presso scuole professionali accreditate ICF, università, Corporate University e agenzie delle Nazioni Unite. Come esperta di coaching e leadership è stata ospite in trasmissioni televisive, conferenze internazionali e presso l’University of San Diego in California. Crede nello sviluppo armonico delle persone e lavora con un approccio di coaching strengths based che integra l’arte e la cultura per accompagnare le persone verso la scoperta della propria leadership personale.