Salta al contenuto principale

Scopo e Struttura dell'Osservatorio

L’Osservatorio, nato su volontà del CFMT- Centro Formazione Management del Terziario in partnership con AIADS - Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi ed AKRON srl - Centro per lo Sviluppo e l’Innovazione Manageriale ha come scopo principale quello di aiutare le aziende del terziario a costruire organizzazioni “human centric” in grado di conseguire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo attraverso l’innovazione manageriale.

 

L’Osservatorio, oltre a monitorare il livello di innovazione manageriale delle imprese del Terziario in Italia, svilupperà ed offrirà agli associati del CFMT strumenti, modelli interpretativi, assessment e benchmark di innovazioni manageriali nonché occasioni di knowledge sharing.

 

 

In particolare, l’osservatorio si pone i seguenti obiettivi:

  • favorire il processo di transizione da “azienda tradizionale” a “human centric organization” capace di ottenere il meglio dalle persone;
  • divulgare conoscenza e casi aziendali di Management Innovation;
  • imparare a riconoscere il proprio modello di management e la sua coerenza con la strategia ed il contesto competitivo;
  • favorire momenti di confronto e di scambio di esperienze con aziende del terziario che hanno attuato innovazioni manageriali;
  • identificare il livello di innovazione delle aziende del Terziario.

 

 

Le attività previste dall’Osservatorio sono:

  • attivare una ricerca periodica che consenta di analizzare l’impatto dei cambiamenti del contesto (digital transformation, sostenibilità, ecc..) sul modello di management;
  • creare una banca delle innovazioni manageriali che raccolga innovazioni sia di aziende del terziario che di esempi tratti dalla letteratura;
  • organizzare un convegno annuale, in cui presentare i risultati delle ricerche; presentare i casi più interessanti di Management Innovation, fornire spunti sulle ultime evoluzioni/trend inerenti ai pilastri del modello di management e della Management Innovation;
  • organizzare momenti di confronto e di scambio di esperienze con aziende del terziario che hanno attuato innovazioni manageriali;
  • pubblicare articoli sui temi dell’innovazione manageriale e del modello di management;
  • identificare un indicatore in grado di valutare il livello di Management Innovation delle aziende del Terziario (Management Innovation INDEX).

 

Ricerca

L’attività di ricerca dell’Osservatorio sulla Innovazione Manageriale del Terziario si articola nelle seguenti tematiche:

  • approfondimento su trend emergenti che potrebbero impattare sul modello di management;
  • identificazione di un indicatore in grado di misurare il livello di innovazione manageriale delle aziende del terziario.

 

La ricerca utilizzerà diverse metodologie qualitative e quantitative:

  • monitoraggio della letteratura (nazionale e internazionale) per identificare i trend più significativi;
  • interviste semi-strutturate a colleghi di altri Centri di Ricerca
  • interviste e focus group ai dirigenti del terziario.

 

La ricerca sarà condotta in collaborazione con il Prof. Julian Birkinshaw della London Business School.

Scopo e Struttura dell'Osservatorio

L’Osservatorio, nato su volontà del CFMT- Centro Formazione Management del Terziario in partnership con AIADS - Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi ed AKRON srl - Centro per lo Sviluppo e l’Innovazione Manageriale ha come scopo principale quello di aiutare le aziende del terziario a costruire organizzazioni “human centric” in grado di conseguire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo attraverso l’innovazione manageriale.

 

L’Osservatorio, oltre a monitorare il livello di innovazione manageriale delle imprese del Terziario in Italia, svilupperà ed offrirà agli associati del CFMT strumenti, modelli interpretativi, assessment e benchmark di innovazioni manageriali nonché occasioni di knowledge sharing.

 

 

In particolare, l’osservatorio si pone i seguenti obiettivi:

  • favorire il processo di transizione da “azienda tradizionale” a “human centric organization” capace di ottenere il meglio dalle persone;
  • divulgare conoscenza e casi aziendali di Management Innovation;
  • imparare a riconoscere il proprio modello di management e la sua coerenza con la strategia ed il contesto competitivo;
  • favorire momenti di confronto e di scambio di esperienze con aziende del terziario che hanno attuato innovazioni manageriali;
  • identificare il livello di innovazione delle aziende del Terziario.

 

 

Le attività previste dall’Osservatorio sono:

  • attivare una ricerca periodica che consenta di analizzare l’impatto dei cambiamenti del contesto (digital transformation, sostenibilità, ecc..) sul modello di management;
  • creare una banca delle innovazioni manageriali che raccolga innovazioni sia di aziende del terziario che di esempi tratti dalla letteratura;
  • organizzare un convegno annuale, in cui presentare i risultati delle ricerche; presentare i casi più interessanti di Management Innovation, fornire spunti sulle ultime evoluzioni/trend inerenti ai pilastri del modello di management e della Management Innovation;
  • organizzare momenti di confronto e di scambio di esperienze con aziende del terziario che hanno attuato innovazioni manageriali;
  • pubblicare articoli sui temi dell’innovazione manageriale e del modello di management;
  • identificare un indicatore in grado di valutare il livello di Management Innovation delle aziende del Terziario (Management Innovation INDEX).

 

Ricerca

L’attività di ricerca dell’Osservatorio sulla Innovazione Manageriale del Terziario si articola nelle seguenti tematiche:

  • approfondimento su trend emergenti che potrebbero impattare sul modello di management;
  • identificazione di un indicatore in grado di misurare il livello di innovazione manageriale delle aziende del terziario.

 

La ricerca utilizzerà diverse metodologie qualitative e quantitative:

  • monitoraggio della letteratura (nazionale e internazionale) per identificare i trend più significativi;
  • interviste semi-strutturate a colleghi di altri Centri di Ricerca
  • interviste e focus group ai dirigenti del terziario.

 

La ricerca sarà condotta in collaborazione con il Prof. Julian Birkinshaw della London Business School.