Corsi
Si consiglia la partecipazione al corso per poter:
- conoscere le logiche della gestione finanziaria.
- governare le informazioni fondamentali per dialogare con gli specialisti dell'area finanziaria.
- migliorare le capacità decisionali.
L'impostazione seguita in aula prevede una curva graduale di apprendimento che consente la partecipazione sia a Figure che iniziano ad approcciare tali tematiche sia ad Addetti ai lavori che necessitano di avere un confronto con la propria modalità operativa.
In particolare verranno approfonditi i seguenti temi:
- Definizione di Posizione Finanziaria Netta
- Costruzione della PFN, interpretazione e logiche di utilizzo
- Indici specifici di Gestione finanziaria
- Analisi avanzata del ROE e scomposizione in ottica finanziaria
- La leva Finanziaria
- Il rapporto Banca - Impresa alla luce di Basilea 2 e Basilea 3
Il corso si articola in una sessione formativa, secondo le seguenti modalità:
AULA VIRTUALE - un collegamento in tempo reale con docente e colleghi;
AUTOFORMAZIONE - le slide del corso sono consultabili e scaricabili accedendo alla voce "materiali" dalla propria area personale