Corsi
Leader non è chi impartisce ordini, ma chi si rende "naturalmente guida", generando un rapporto di condivisione di valori. Ne va da se che il Leader per essere tale deve avere un'abilità essenziale: l'ascolto. L'ascolto è essenziale su molti livelli; come quello dei collaboratori che apprezzano il sentirsi ascoltati, ma anche quello del Leader che sa ascoltare.
Megan Reitz aggiunge a queste due abilità una terza che si richiede ad un vero leader: rendere gli altri "ascoltabili".
L'ascolto necessita del giusto ambiente organizzativo per svilupparsi, ma spesso ci sono delle rigidità o dei blocchi dovuti a dei bias cognitivi. Ad esempio, è comune credere di saper ascoltare molto più di quanto in realtà lo si è nella quotidianità.
La pandemia, con il conseguente smart working, ha reso più difficile questo processo, aggiungendo alla già difficile arte dell'ascolto ulteriori complessità. A questo si aggiunge il tema della trasparenza, che insieme all' ascolto e al dialogo è un elemento imprescindibile per lo sviluppo dell'innovazione.