Corsi
Podcast
EP.7 - Il più potente strumento cognitivo che possediamo: luci e ombre della metafora
Manuale di Retorica
La metafora non è solo una figura retorica ma è una struttura del pensiero, un modo usato dal cervello per riportare l'ignoto al noto... per comprendere (e spiegare) l'innovazione usando il già conosciuto. Richiede competenze e cultura e può ispirare e creare potenti suggestioni ma soprattutto va usata con moderazione.
Se vuoi cambiare il mondo, cambia la metafora
Joseph Campbell
La metafora del "sole nero della melanconia" riassume efficacemente la forza accecante dell'umor tetro: un affetto opprimente e lucido impone l'ineluttabile della morte, che è la morte dell'amata e di se stesso identificato con la scomparsa
Julia Kristeva, Sole nero. Depressione e malinconia
Non pensate all'elefante!
George Lakoffe Mark Johnson, Metafora e vita quotidiana
Alberto Abruzzese
Metafore della pubblicità
Costa & Nolan, Genova, 1997
George Lakoff
Non pensare all'elefante!
Come riprendersi il discorso politico
Chiarelettere, Milano, 2019