Corsi
Un ecosistema di startup è formato da persone, startup nelle loro varie fasi e vari tipi di organizzazioni in un luogo (fisico e/o virtuale), che interagiscono come un sistema per creare nuove startup.
Quali sono gli organi che aiutano le startup nelle fasi iniziali? I principali sono due incubatori ed acceleratori:
- Gli incubatori di startup sono organizzazioni che accelerano la nascita di un'impresa attraverso un processo sistematico, che prevede vari passaggi e strumenti di sostegno. Si tratta quindi anche di un'esperienza formativa, ma di carattere pratico e costruita in base alle specifiche esigenze della startup.
- I programmi di accelerazione invece sono programmi di durata limitata (normalmente dai tre ai sei mesi) rivolti a startup già costituite e sul mercato, nei quali le startup ricevono finanziamenti, supporto tecnico e network (con l’obiettivo di accelerare il processo di maturazione della startup).
Quali sono i modi per finanziarsi? Oltre al capitale di debito presso istituti finanziari, è possibile ricorrere a queste figure per raccogliere capitale:
- Angel Investors: sono persone che dispongono di un capitale da investire in progetti di startup che ritengono interessanti.
- Portali di crowdfunding: un gruppo di persone investe il proprio denaro per supportare una startup.
- Venture Capital: investono ingenti somme in progetti ad alto rischio.
- Corporate venture capital (CVC): una struttura, interna o indipendente ad una azienda, che gestisce almeno un fondo di Venture Capital
Mentor e advisor
Un ruolo fondamentale, molte volte sottovalutato, lo ricoprono gli advisor e mentor, generalmente si tratta di professionisti con grande esperienza che hanno il ruolo di affiancare la startup durante tutto il suo ciclo di vita dalle origini, ovvero dalla validazione dell’idea e dalla validazione del team mettendo in risalto tutte le criticità da sanare affinché una buona idea, grazie ad un ottimo team possa divenire un business interessante e scalabile.