Corsi
Un nuovo appuntamento del progetto In-Company Experience: un tour alla scoperta di realtà aziendali che rappresentano modelli di leadership unici nel loro genere per innovazione e competitività nel panorama delle eccellenze Made in Italy.
Un'occasione unica per incontrare le persone che hanno fatto la storia di questa realtà e vivere in prima persona i luoghi e il legame con il territorio.
Una giornata all'interno della Dallara Academy, centro d'eccellenza della Motor Valley.
Incontreremo Andrea Pontremoli, CEO e General Manager di Dallara Automobili, Supervisore scientifico di Evolution Forum Business School, ci parlerà dei 4 tipi di innovazione possibili (di prodotto, di modello di business, di tecnologia e di cultura) e come li ha applicati nel mondo delle corse in Dallara, portando l'azienda di Parma ad essere un'eccellenza internazionale nel settore con aumento importante di fatturato e dipendenti.
A guidare la giornata saranno due moderatori d'eccezione: il Direttore di CFMT Nicola Spagnuolo e Gianluca Spadoni, imprenditore, trainer e Direttore Didattico Evolution Forum Business School.
Tutti i partecipanti avranno l'opportunità di prendere parte ad una visita guidata per scoprire la Dallara dall'interno: visiteremo la Dallara Academy, il Simulatore Professionale di Guida e la Galleria del Vento.
La Dallara Academy, firmata dall'architetto Alfonso Femia, è un edificio dalla pluralità di anime. La prima sezione ospita infatti le auto storiche della Dallara che si possono ammirare attraverso una rampa espositiva. La seconda sezione è dedicata alle scuole con laboratori didattici, dove i ragazzi delle scuole medie e superiori possono sperimentare le leggi della fisica e infine, al piano superiore, si formano gli ingegneri del futuro grazie alla sede del secondo anno del corso di laurea magistrale in Racing Car Design.
Il tour proseguirà al Simulatore Professionale di Guida, che dal 2010 consente di verificare, attraverso modelli matematici sofisticati ed in costante sviluppo, il comportamento di componenti telaistici, aerodinamici e tecnici. Consente, inoltre, di progettare nuove vetture e di provarle ancora prima di costruirle. Il simulatore rappresenta la massima espressione del "Digital Twin" in quanto riesce a riprodurre fedelmente la realtà di un circuito e di determinate condizioni ambientali (temperature, umidità, pioggia, etc.).
Infine visiteremo la Galleria del Vento ed il reparto aerodinamico che è in grado di ospitare modelli in scala 50% (prototipi e auto a ruote coperte) e 60% (monoposto di F.1 e Formula Indy). La Galleria del Vento è una delle eccellenze che fanno della Dallara la più importante realtà in tema di aerodinamica applicata alle competizioni e non solo.
Il filo conduttore del Factory Tour sarà quindi la ricerca dell'eccellenza e lo studio di nuove soluzioni ai problemi di progettazione delle vetture da competizione.
È previsto inoltre un light lunch.