Corsi
Presenza
Strategie efficaci di Responsabilità Sociale
Come supportare il cambiamento aziendale attraverso l’economia circolare
La gestione dei rifiuti industriali resta un dominio industriale e specializzato, ma l’evento sarà un’occasione per dimostrare che riciclare internamente è possibile, almeno in parte, se si dà una “progettualità” ed uno “scopo” a specifiche iniziative.
Scarti di lavorazione, avanzi di magazzino e quant’altro: vedremo come è possibile dar loro una seconda vita, prima di smaltirli nei modi ordinari, contribuendo così in prima persona alle buone pratiche di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale.
Partecipando all’evento si avrà l’opportunità di:
- sviluppare buone pratiche per accompagnare il cambiamento aziendale, favorendo una cultura sostenibile e inclusiva e migliorando l’impatto ambientale e sociale della propria organizzazione;
- accedere al network dell’economia circolare italiana ed internazionale, attraverso contatti diretti con designer, artigiani, organizzazioni, associazioni no profit e pubbliche che hanno già realizzato progetti di economia circolare e sono anche in grado di erogare percorsi di “esperienza sostenibile”.
Ne parleremo con Danilo Ragona, Founder CUSTOM REGENERATION e Silvano Joly, Director e Business Advisor in Deloitte.
Durante l’evento verranno inoltre presentati alcuni business case di successo, che con la loro attività portano avanti una cultura sostenibile:
Italia Furlan di Arti.ficio. Italia, dal 2008, realizza capi spalle e accessori da pioggia utilizzando i gonfiabili pubblicitari in disuso recuperati dalle aziende per dargli nuova vita. Durante l’evento, oltre a raccontarci del suo lavoro di riuso creativo, ci parlerà anche di educazione ambientale.
Nicola Vignola, illustrerà il suo metodo di progettazione mostrandoci come si realizza un oggetto di design unico, a basso impatto ambientale. Ogni oggetto può acquisire una nuova funzione, basta solo avere il giusto punto di vista. E, nel caso dei prodotti realizzati da Nicola, diventare anche bellissimo e divertente.
Una proposta concreta sulle diverse soluzioni, sfaccettature o linee guida sul mondo dell’upcycling.
Al termine dell'evento è previsto un lunch per tutti i partecipanti.