Corsi
La cura, come la gentilezza, presuppongono il riguardo e l’interessamento sollecito. La gentilezza è apertura, avere a che fare, stare nel sentire. Ma nell’immaginario collettivo la figura del manager di successo è lontana dal concetto di leadership gentile e contrasta con l’idea di un approccio improntato sulla gentilezza, salvo quella strumentale e manipolatoria. Perché? Nel corso dell’acceso dibattito, Nicola Grande e Guido Stratta, dipaneranno ogni dubbio che aleggia intorno al “mito” della leadership gentile.
- Che cos’è la gentilezza? Definirla, comprenderla, agirla;
- Dimostrazione dell’efficacia dell’approccio gentile nelle relazioni e nel raggiungimento dei risultati;
- Attivarsi individualmente per evolvere;
- Accettare il cinico come compagno di viaggio.
Il dibattito di intrattenimento sarà condotto da:
Guido Stratta , voce che sosterrà che ognuno di noi può essere uno strumento di cambiamento e che il Capo deve puntare alla costruzione di relazioni autentiche basate sull’ascolto, la fiducia e la “cura”, promuovendo la crescita attraverso l’esercizio di una Leadership Gentile;
Nicola Grande , nei panni del cinico riluttante che metterà alla prova le tesi di Guido Stratta verbalizzando i dubbi e le teorie finora applicate in materia di leadership.