Corsi
Presenza
Purpose e sostenibilità
Prospettive e responsabilità di un autentico leader
Come porci di fronte ai cambiamenti profondi e alle sfide sempre più impegnative, al tempo che accelera e alla tecnologia che va oltre la nostra capacità di presa? Quale soluzione possiamo indicare per restituire solidità alla connessione tra gli Esseri umani e il Pianeta?
Una moltitudine di strumenti e di tecniche ci sollecita senza che il motivo per cui ricorrervi abbia un ancoraggio saldo e appassionante. “Perché” avrebbero davvero senso? In quale “fondamento” si radicano? Quale profonda intenzione ci guida?
Recuperare la dimensione della coscienza e riconoscerci parte di un disegno più ampio, muovere i passi verso un “risveglio” che ci riporti alla “piena umanità” del nostro agire e crei una connessione stabile con un sistema di valori autentico è una possibile prospettiva.
Aprire aziende e ruoli manageriali alla dimensione della coscienza offre chiavi che vale la pena considerare e che rivelano quanto “vincente” possa essere un approccio che integra scienza e spiritualità: l’impresa anche a servizio della società, schemi di gioco in cui risultato economico e progresso sociale sono percorribili senza strappi e consentono un reale “successo sostenibile”.
Questo percorso invita a fare propria una prospettiva di leadership consapevole, che radica le riflessioni strategiche all'interno di un campo unico in cui siamo tutti collegati e riconosce il valore dei contributi individuali, doveroso e insostituibile.
Una giornata che mira a restituire la spinta ad agire consapevolmente il proprio ruolo, a riportare fiducia nell’Ordine e nella Bellezza e a contribuire, come testimoni autentici e di ispirazione, al recupero della passione per la vita e dell’entusiasmo nel fare impresa.
- Recuperare la dimensione della coscienza davanti alle grandi sfide.
- Ispirare una visione lungimirante e solidale del futuro.
- Stimolare un dibattito sull’intenzione che ci guida e sul traguardo da raggiungere.
- Suscitare il desiderio di contribuire in modo originale all’evoluzione dell’essere umano, attraverso una leadership “illuminata” e consapevole.
- Offrire spunti originali e concreti alle modalità di copertura del proprio ruolo e alle soluzioni organizzative.
- Consapevolezza e spiritualità: il cammino del “risveglio”.
- La coscienza come prerogativa dell’essere umano.
- Il “risveglio” nella dimensione manageriale: la rilettura del Purpose, le implicazioni in termini di spazio e tempo, una possibile declinazione di sostenibilità e successo.
- Contributo individuale e “coscienza cooperativa”.
- Rilettura di alcuni ambiti ESG: appartenenza, realtà naturale e virtuale (Environment); talento e potenziale, unicità e diversità (Social); il ruolo di leader, requisiti e attitudini (Governance).
Nell’ambito dell’incontro si intervalleranno letture di alcuni estratti di testi antichi, momenti di dialogo e di condivisione del proprio vissuto, spazi per porre domande e di riflessione personale.
Il corso è parte di Ispirazioni antiche per “fare futuro”, percorso articolato in tre moduli, in presenza.
La partecipazione all’intero percorso è raccomandata per cogliere il pieno potenziale di questa prospettiva, ma è possibile frequentare i singoli corsi, progettati per essere esplorati anche in modo indipendente uno dall’altro.