Corsi

PERCORSO

Ispirazioni antiche per "fare futuro"

Aprire noi stessi e l'impresa alla dimensione spirituale

  • PI
Richiedi assistenza
Contesto e opportunità

In questo tempo così critico e confuso della Storia, in cui pare che noi esseri umani abbiamo smarrito la strada e la passione per i grandi “perché”, ognuno è chiamato a fare la sua parte, nel rispetto del potenziale che racchiude in sé e nel Disegno complessivo che tutti abbraccia.

Esiste un filo sottile ma potentissimo che unisce spiritualità “antica” e scienza “moderna”: i grandi testi lo mostrano da tempo e testimonianze illuminate fanno capolino nelle nostre vite. Sta a noi discernere e cogliere l’opportunità di unirle oggi, integrando nella realtà manageriale strumenti e metodi millenari e di validità universale.

Esiste un modo per attraversare l’esistenza con fiducia, sostenuti da un sistema solido e complice, al contempo universale e su misura, del quale sentirsi parte. Esiste un piano di riferimento cui riportare le nostre esperienze e il nostro vissuto, per trovare il senso e la chiave per evolvere. Esiste un campo di gioco dove ieri, oggi e domani sono sullo stesso piano di coerenza, dove “Tu” e “Io” si riconoscono in “Noi”.

Aprire noi stessi, i ruoli professionali e le imprese alla dimensione della coscienza è una chiave per avviare il processo trasformativo e generativo che può restituirci passione per la vita ed entusiasmo nel fare impresa. La base per “fare futuro” sarà allora rappresentata da radici solide e autorevoli e noi avremo il compito di entrare in connessione con la nostra dimensione più sottile, che ci appartiene tanto quanto quella cui abbiamo dato spazio pressoché esclusivo fino ad ora.

Obiettivi
  • Immergersi in una prospettiva “altra” in cui la dimensione della coscienza si rivela in tutta la sua forza propulsiva, sollecitando risonanze e rivelando possibili “complicità”.
  • Suscitare il desiderio di contribuire in modo originale all’evoluzione dell’essere umano, attraverso una leadership "illuminata" e consapevole.
  • Esplorare una prospettiva organica e autorevole che integra nella realtà contemporanea strumenti e metodi millenari e di validità universale.
  • Entrare in contatto con un approccio laico, raffinato e pragmatico che avvicina scienza e spiritualità e può ispirare una visione lungimirante e solidale del futuro e la sua traduzione “pratica”.
  • Trarre ispirazione dagli insegnamenti strepitosamente moderni di alcuni autorevoli testi antichi – tra cui la Bhagavad Gitae dalle parole dei Maestri che li hanno testimoniati.
Format

Un percorso in presenza, articolato in tre moduli indipendenti ma collegati. 

La partecipazione all’intero percorso è raccomandata per cogliere il pieno potenziale di questa prospettiva, ma è possibile frequentare i singoli corsi, progettati per essere esplorati anche in modo indipendente uno dall’altro.

Nell’ambito dell’incontro si intervalleranno letture di alcuni estratti di testi antichi, momenti di dialogo e di condivisione del proprio vissuto, spazi per porre domande e di riflessione personale.

A valle dell’ultimo modulo sarà possibile, per chi lo desidera, fissare un incontro One-to-One (di un’ora e online) con la docente.

 

Sono state trovate 3 attività formative
Percorsi correlati