Corsi
Presenza
Vivere consapevolmente esperienze e decisioni
Responsabilità e libera scelta
Nelle diverse pieghe che la vita prende, accade di dover trovare un equilibrio sottile di fronte a un tema, bilanciando le emozioni che porta con sé e il desiderio di prendere una decisione in modo libero e consapevole, perché sia “definitivamente” affrontato e la strada che la soluzione apre al problema sia orientata, nel rispetto del valore dell’esperienza, a favorire un processo evolutivo.
A livello personale può succedere di fronte a scelte “scomode”, quando ci si ritrova in stallo a causa di un progetto che non si sviluppa nella direzione auspicata o messi alla prova da un imprevisto. A livello di impresa, davanti a una discontinuità di Governance o a un passaggio generazionale delicato e tutte le volte in cui è necessario generare consenso tra portatori di interesse con profili diversi.
Più aumentano le responsabilità di ruolo e le leve che gli competono, più al momento della decisione conta unire aspetti diversi: dal completo presidio delle implicazioni tecniche, alla personalità e allo stile manageriale di chi ne è coinvolto. Elementi come emozioni, pregiudizi, strutture mentali sono solo apparentemente fuori dal perimetro: la loro presenza preclude la piena libertà di scelta.
Assicurarci che tutti gli elementi con potenziale impatto siano percepiti (l'intera nostra natura), lasciare che le condizioni opportune maturino, sondare le intuizioni e accogliere il silenzio come occasione di azione, può fare la differenza.
Questo percorso invita ad accogliere, accanto alla “solita” mappa decisionale, (anche) i “suggerimenti” della nostra coscienza, suggerendo l’apertura a una prospettiva “altra” in grado di favorire una risposta consapevole e libera. Un’occasione per riflettere sugli aspetti che limitano la capacità di rispondere in modo pieno alla vita e condizionano i processi decisionali.
- Indagare il valore delle emozioni, sviluppare maggiore consapevolezza della propria natura e delle risorse potenzialmente a disposizione nelle circostanze che ci vedono attori.
- Integrare le modalità di risoluzione dei problemi, delle situazioni di stallo, delle dinamiche conflittuali.
- Rafforzare la capacità di rendere i processi decisionali efficaci e costruttivi, anche attraverso un sistema di relazioni di valore.
- Ritrovare l’attitudine a fluire e consolidare la capacità di governare la complessità.
- Attingere alla dimensione della coscienza come innovativo schema di lettura e di azione di fronte a cambi di ruolo e di responsabilità.
- Una premessa sulla Bhagavad Gita, principale testo di riferimento.
- Gli elementi nascosti che condizionano il processo decisionale: emozioni, aspettative e condizionamenti, elementi straordinari, attitudini (guna).
- Decidere e scegliere davvero. Come?
- La risposta libera e consapevole.
- La dimensione collettiva della decisione: riduzione del conflitto, generazione di consenso, comunicazione.
Nell’ambito dell’incontro si intervalleranno letture di alcuni estratti di testi antichi, momenti di dialogo e di condivisione del proprio vissuto, spazi per porre domande e di riflessione personale.
Il corso è parte di Ispirazioni antiche per “fare futuro”, percorso articolato in tre moduli, in presenza.
La partecipazione all’intero percorso è raccomandata per cogliere il pieno potenziale di questa prospettiva, ma è possibile frequentare i singoli corsi, progettati per essere esplorati anche in modo indipendente uno dall’altro.